di Andrea Sebastianelli
Appuntamento da grande evento quello che si terrà nel tardo pomeriggio di oggi (6 ottobre) al Teatro civico di Rocca di Papa, che ospiterà il top-manager Tiziano Onesti, presidente dell’Ospedale pediatrico del Bambino Gesù, con un curriculum che lo pone tra i più autorevoli manager italiani avendo ricoperto cariche importanti nelle più note aziende italiane e internazionali, da Trenitalia a Eni, da Ford Italia al Gruppo Editoriale L’Espresso.
L’iniziativa è stata promossa dall’associazione “I cavalieri dell’Orcatura”, che da qualche anno organizza iniziative a carattere culturale presso la biblioteca comunale di Rocca di Papa, molto seguite dai cittadini, che spaziano dalla musica alla letteratura, dalla storia alla poesia. L’appuntamento di oggi è alle ore 17,30 e sarà l’occasione per incontrare un manager, nato a Rocca di Papa sessantatré anni fa (da cui il titolo in dialetto dell’iniziativa: “Unu de noa”), che dopo la laurea conseguita nel 1985 in Scienze delle finanze, nel 1999 venne chiamato a ricoprire il ruolo di professore ordinario in Economia aziendale presso l’Università Roma Tre, e quello in Contabilità e bilancio alla LUISS di Roma. Malgrado l’intensa attività professionale che in questi anni lo ha visto impegnato in diversi settori industriali italiani, Tiziano Onesti ha sempre dimostrato una grande sensibilità verso il mondo della cultura e della solidarietà sociale. Ed è proprio questa duplice prerogativa che ha portato un’istituzione come quella del Bambino Gesù di Roma, che dipende direttamente dal Papa, a nominarlo presidente (leggi qui). Una nomina avvenuta nel marzo scorso, arrivata quasi inaspettata e accolta da Onesti con grande soddisfazione e senso di responsabilità dovendosi occupare del più grande policlinico e centro di ricerca pediatrico d’Europa, un punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti non solo dall’Italia ma da tutto il mondo.
Malgrado i numerosi impegni professionali Tiziano Onesti non ha mai trascurato il suo rapporto con la città natale, Rocca di Papa, dove vivono ancora i suoi genitori e familiari, conservando un legame indissolubile con l’intera comunità roccheggiana. L’incontro di oggi, patrocinato dal Comune di Rocca di Papa e curato dal musicista e scrittore Frank Antonucci, sarà arricchito dagli intermezzi musicali di Luca Campus e dalle letture di Maria Fondi, presidente dell’associazione L’Osservatorio, e di Massimo Onesti, attore e interprete roccheggiano nonché fratello di Tiziano.