Skip to content
Trending
29 Agosto 2023Via della Funicolare vicina all’apertura: in arrivo un semaforo 2 Maggio 2023Biblioteca out per il libro di Sebastianelli. Casualità o ritorsione? 17 Febbraio 2023Il TAR rigetta il ricorso Procase sulle indennità di occupazione delle case abusive 10 Febbraio 2023Strade, servizi e arredo urbano le emergenze dei Campi d’Annibale 8 Febbraio 2023Tralicci radio-tv e archeologia 25 Febbraio 2023Mondo Migliore, solo a febbraio “spariti” altri 24 migranti 1 Marzo 2023La IDA si riprende il belvedere di monte Cavo. Le falle dell’ordinanza firmata dalla Cimino 30 Marzo 2023Elezioni Rocca di Papa: partiti e politici nel caos 25 Maggio 2023La strana storia dei computer che il Comune non acquista… ma continua a utilizzare 10 Febbraio 2023Via Cavour-Via Barozze, la strada sparita (insieme a 625.000 euro)
  giovedì 30 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Argomenti
  • Contatti
Il Segno - News su cronaca attualità cultura
  • Home
  • Argomenti
    • ministero comunicazioni
    • Attualità
    • Cultura e Storia
    • News

    Il Ministero dà il via libera all’ex cava come sito per ospitare le antenne di monte Cavo e Madonna del Tufo

    10 Febbraio 20230

    Massimiliano Calcagni sindaco di Rocca di Papa, è la prima volta per il centrodestra

    29 Maggio 20230

    Mondo Migliore, solo a febbraio “spariti” altri 24 migranti

    25 Febbraio 20230

    Belvedere Monte Cavo: il Comune non ricorrerà contro il TAR del Lazio

    29 Marzo 20230
    Prev Next Showing 1 Of 29
  • Archivio
  • Video
  • Contatti
Il Segno - News su cronaca attualità cultura
Il Segno - News su cronaca attualità cultura
  • Home
  • Argomenti
  • Archivio
  • Video
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Argomenti
  • Contatti
Il Segno - News su cronaca attualità cultura
  Attualità  Ufficio anti-antenne: Calcagni rischia ma il gruppo De Santis lo salva
Attualità

Ufficio anti-antenne: Calcagni rischia ma il gruppo De Santis lo salva

ilpiccolosegno@libero.itilpiccolosegno@libero.it—22 Settembre 20230
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

La recente bocciatura della mozione presentata in consiglio comunale dalla ex sindaca Veronica Cimino tesa a ricostituire l’«Ufficio comunale per la demolizione delle antenne di monte Cavo e Prato Fabio» (approvato il 3 novembre 2022 dall’allora giunta e cancellato tre mesi dopo dalla commissaria prefettizia Caruso) fa emergere le contraddizioni della classe politica locale, sia di maggioranza che d’opposizione. Il voto sulla mozione Cimino ci permette di fare un’analisi sullo stato della politica a Rocca di Papa che, oltre a trarre in allarme il sindaco Calcagni per la diversità di voto espressa da alcuni suoi consiglieri (e non è la prima volta che accade in appena tre mesi di governo) fa comprendere soprattutto la confusione che regna nel gruppo d’opposizione guidato dall’ex assessore De Santis.

More stories

De Santis fra Sagra e FuoriMondiale: ecco chi vuole gestire i fondi PNRR

28 Marzo 2023

Gli «orti comunali» e la loro degenerazione moderna. Storia di un sopruso ambientale

26 Febbraio 2023

Con il contributo del governo saranno messi in sicurezza i fossi Ruccia e Focicchia e i muraglioni a rischio crollo

10 Febbraio 2023

Tiziano Onesti al teatro civico: il manager incontra la comunità roccheggiana

6 Ottobre 2023

Contro la ricostituzione dell’Ufficio che avrebbe dovuto seguire l’iter di demolizione delle antenne hanno votato sette consiglieri di maggioranza più il sindaco; tre dell’opposizione si sono astenuti (De Santis, Croce e Casciotti) mentre la Sciamplicotti (Pd) era assente. A favore hanno votato in cinque: la Cimino, l’altro consigliere del suo gruppo (Caracci) e tre consiglieri di maggioranza (oltre a Pizziconi, spina nel fianco della sua maggioranza, Gatta e Andrea Pierluigi, quest’ultimo recidivo nel palesare un certo contrasto con Calcagni).

Il sindaco e i consiglieri di maggioranza che hanno espresso la loro contrarietà alla ricostituzione dell’Ufficio, avevano pieno diritto di farlo non avendo inserito nel loro programma elettorale niente di tutto ciò e ritenendolo superfluo per la risoluzione del problema-antenne. Il campanello d’allarme, però, è proprio per il sindaco che non controlla per intero la sua maggioranza nemmeno su un tema su cui un’amministrazione dovrebbe avere una voce univoca: o si è tutti contro o si è tutti a favore. Chi governa Rocca di Papa non può avere idee divergenti sulle modalità per abbattere le antenne. Il rischio per Calcagni, dunque, è solo uno: ritenersi autosufficiente, convinto che i partiti sovracomunali saranno in grado di risolvere i suoi problemi interni. Sarebbe un errore fatale. Alla luce di questa situazione, andare allo scontro con chi (in futuro) potrebbe diventare un potenziale alleato (il gruppo consiliare guidato dalla Cimino) potrebbe rivelarsi un secondo tragico errore. Perché, statene certi, la crisi arriverà quando Pizziconi e Pierluigi troveranno un terzo “socio” in maggioranza, necessario per staccare la spina o tenere sotto scacco la coalizione, come fecero Calcagni-Romei-Carnevali nel 2017 con Crestini. Crestini, però, per mesi aveva curato i rapporti con Danilo Romei, che stava all’opposizione, e quando servì il suo aiuto per tenere in piedi la maggioranza, lo ottenne. Ma se Calcagni continuerà a scontrarsi con la Cimino, in caso di crisi dove pescherà i numeri necessari per governare?

La questione della bocciatura dell’Ufficio anti-antenne, però, riguarda ancora di più la minoranza a cominciare dall’ex assessore della Cimino poi candidatosi a sindaco dopo un blitz dal notaio: Francesco De Santis. Lui e il suo gruppo allargato (Andrea Croce e Marcello Casciotti) si sono astenuti pur avendo l’opportunità di mandare in tilt la maggioranza. E non lo hanno fatto. Ma la cosa ancora più grave è che De Santis in qualità di assessore, il 3 novembre 2022, votò a favore dell’Ufficio anti-antenne, che infatti venne istituito anche grazie al suo voto. Mentre oggi ha cambiato idea. Che c’è di serio in questa politica dove le idee cambiano nel giro di pochi mesi? Peraltro su un tema delicato come quello dei tralicci radio-tv di monte Cavo e Prato Fabio? Niente, c’è solo tanta approssimazione e piccoli interessi personali (carriera, ecc.) e forse il tentativo di ingraziarsi Calcagni per qualcosa che non sappiamo (sarà vero che poche settimane fa lo stesso De Santis avrebbe telefonato al sindaco per caldeggiare un incontro con un’organizzazione che cura la distribuzione dei piccoli mercati contadini dei Castelli?).

La consigliera del Pd Sciamplicotti era assente ma siamo sicuri che avrebbe votato a favore della mozione Cimino, non fosse altro per mettere in crisi la maggioranza (come dovrebbe fare chiunque occupi i banchi dell’opposizione) e anche per riavvicinare la Cimino in una politica comune. Perché in politica, alla fine, c’è una sola cosa che conta: i numeri. E se mancano quelli…

Andrea Sebastianelli

andrea pierluigiantennecalcagniciminocrestinifrancesco de santismarco caraccimonte cavopizziconiprato fabiorocca di papasciamplicottiufficio demolizioni
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

ilpiccolosegno@libero.it

Mezzo milione di euro dalle multe stradali: ride il bilancio comunale
Condoni edilizi, il Comune affida all’esterno le pratiche rimaste inevase
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

Sanatorie edilizie, al via la verifica di 2.000 pratiche rimaste nei cassetti

8 Novembre 20230
Attualità

Scontro tra Calcagni e Croce ma De Santis prende le distanze dal suo consigliere

7 Novembre 20230
Attualità

Sagra delle castagne, nel 1979 la prima edizione: i ricordi di Marisa Pierluigi

13 Ottobre 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Attualità

Sanatorie edilizie, al via la verifica di 2.000 pratiche rimaste nei cassetti

8 Novembre 20230
Attualità

Scontro tra Calcagni e Croce ma De Santis prende le distanze dal suo consigliere

7 Novembre 20230
Attualità

Sagra delle castagne, nel 1979 la prima edizione: i ricordi di Marisa Pierluigi

13 Ottobre 20230
Attualità

Tiziano Onesti al teatro civico: il manager incontra la comunità roccheggiana

6 Ottobre 20230
Attualità

Un progetto per valorizzare la Fortezza di Rocca

3 Ottobre 20230
Attualità

Forza Italia ricorda Berlusconi: sul post anche il “mi piace” di De Santis (Italia viva-Pd)

29 Settembre 20230
Load more

    # TRENDING

    rocca di papacastelli romanielezioni 2023veronica ciminomonte cavofrancesco de santiscalcagnipdGabriele Di Bellamassimiliano calcagnide santispaolo gattaandrea crocesilvia sciamplicottitar laziociminomaria cristina carusobelvederepasquale bocciaida srl
    © 2023, IL SEGNO NEWS
    • Chi siamo
    • Privacy
    • Contatti
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}