Skip to content
Trending
10 Febbraio 2023Con il contributo del governo saranno messi in sicurezza i fossi Ruccia e Focicchia e i muraglioni a rischio crollo 29 Maggio 2023I dati definitivi: Calcagni vince con il 54%, De Santis si ferma al 46% 15 Febbraio 20231867 Garibaldini contro papalini, l’insurrezione finita nel sangue. Il libro del nostro direttore 10 Febbraio 2023A Rocca di Papa vincono le scommesse: nel 2018 sono stati spesi 7 milioni di euro. Le vincite? Appena 2 milioni 4 Marzo 2023Ex Hotel Europa e palestra scuola centro: istituito il tavolo tecnico per i progetti del PNRR 23 Marzo 2023Belvedere m. Cavo: il Comune nomina i legali 10 giorni dopo la sentenza! 29 Settembre 2023Condoni edilizi, il Comune affida all’esterno le pratiche rimaste inevase 16 Giugno 2023Calcagni perde i pezzi prima di cominciare: a vuoto l’elezione del presidente del consiglio 10 Febbraio 2023Giù un palo della Wind a monte Cavo 15 Marzo 2023Il Pd di Rocca tira fuori l’orgoglio: si riapre il tavolo del centrosinistra per scegliere il candidato sindaco?
  giovedì 30 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Argomenti
  • Contatti
Il Segno - News su cronaca attualità cultura
  • Home
  • Argomenti
    • ministero comunicazioni
    • Attualità
    • Cultura e Storia
    • News

    Sta per essere varato il nuovo piano regolatore dei boschi con tanto di area ricreativa

    10 Febbraio 20230

    Il Comune di Rocca di Papa autorizza l’installazione del ripetitore TIM di via delle Barozze

    10 Febbraio 20230

    Incontri e accordi in vista per convergere sui candidati a sindaco

    11 Marzo 20230

    Rocca di Papa a bocca asciutta: il restauro di Villa del Cardinale bocciato dalla Regione

    10 Febbraio 20230
    Prev Next Showing 1 Of 29
  • Archivio
  • Video
  • Contatti
Il Segno - News su cronaca attualità cultura
Il Segno - News su cronaca attualità cultura
  • Home
  • Argomenti
  • Archivio
  • Video
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Argomenti
  • Contatti
Il Segno - News su cronaca attualità cultura
  Attualità  De Santis accusa Di Bella sui controlli boschivi: perché non lo ha denunciato quando era assessore?
Attualità

De Santis accusa Di Bella sui controlli boschivi: perché non lo ha denunciato quando era assessore?

ilpiccolosegno@libero.itilpiccolosegno@libero.it—11 Aprile 20230
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

L’Avis torna nelle scuole, coinvolte le quinte classi

2 Marzo 2023

Abbonamenti strisce blu: un’idea che penalizza il commercio aprendo la strada ai contenziosi

23 Maggio 2023

Biblioteca out per il libro di Sebastianelli. Casualità o ritorsione?

2 Maggio 2023

Mezzo milione di euro dalle multe stradali: ride il bilancio comunale

30 Agosto 2023

Sui tagli boschivi a Rocca di Papa le polemiche divampano ma questa non è una novità visto che da decenni la gestione del patrimonio ambientale del Comune lascia piuttosto perplessi. Le polemiche hanno preso piede a causa di un taglio indiscriminato all’interno di una particella forestale comunale in zona Faete (Campi d’Annibale) che ha visto eliminare decine di querce e di altre specie arbustive, senza il minimo rispetto per la biodiversità, compiendo un vero e proprio scempio ambientale, del tutto simile a quello che, una quindicina di anni fa, interessò l’area boschiva intorno alla Via Sacra (Monte Cavo).

Negli ultimi due anni a occuparsi di questo patrimonio, unitamente ad Anna Maria Fondi in qualità di responsabile di settore del Comune, è stato Francesco De Santis, oggi candidato a sindaco, il quale dopo quasi cinque mesi di silenzio circa le cause che lo portarono a sfiduciare la ex sindaca Cimino davanti a un notaio (aspettiamo ancora che ci dica chi ha pagato la parcella dello studio notarile), si è lasciato scappare che “una delle precise ragioni per cui ho rassegnato le dimissioni [da assessore]” sono stati i “mancati controlli di polizia locale sul taglio bosco”, chiamando in causa direttamente l’ex comandante Di Bella. Al di là della imperfezione grammaticale (“taglio bosco”), segno di distrazione (non sappiamo se sua o di chi l’ha materialmente scritto: qualche ex direttore di parco?), la spiegazione data dal candidato di Italia Viva fa acqua da tutte le parti, visto che dovere di un assessore nel momento in cui scopre carenze nei  controlli sui tagli boschivi, è quello di scrivere al sindaco e alla stessa polizia locale per chiedere spiegazioni. Non solo, se un assessore ha il sentore che tali controlli non vengono effettuati per favorire qualche ditta boschiva, dovrebbe rivolgersi direttamente alla Procura! Invece De Santis, di fronte a questi mancati controlli da parte della polizia locale, avrebbe preferito dimettersi senza proferire parola per circa 150 giorni! Caro ex assessore, perché questa spiegazione non l’ha data il giorno dopo le sue dimissioni? Ci ha messo ben cinque mesi per comunicarla ai cittadini? Se questi sono i suoi tempi di reazione, i roccheggiani possono dormire sonni tranquilli, gli stessi che evidentemente ha dormito lei durante il suo mandato da assessore.

Ovviamente i mancati controlli della polizia locale denunciati oggi da De Santis non sembrano trovare conferma in nessun atto comunale. Appaiono più che altro un goffo tentativo di scaricare le proprie responsabilità su una gestione forestale che dovrebbe essere il fiore all’occhiello del Comune di Rocca di Papa e invece appare sempre più come il settore che mette in evidenza solo tanta approssimazione. Dell’ex comandante della polizia locale, Di Bella, che oggi De Santis accusa praticamente di omissione d’atti d’ufficio avendo omesso di effettuare dei controlli a danno della tutela del patrimonio pubblico, si può dire tutto ma non certo che non abbia esercitato le azioni di controllo e verifica che la legge affidava al suo ruolo istituzionale. Nel caso di Di Bella forse si potrebbe parlare di un eccesso di controlli!

Piuttosto, da parte di un ex assessore, sarebbe stato più interessante analizzare le eventuali responsabilità nella gestione dei boschi e dei relativi tagli periodici da parte di Anna Maria Fondi che, per incarico comunale, gestisce gare d’appalto e d’affidamento. Ma De Santis se ne è guardato bene dal nominarla. Perché? Sarà forse perché si vocifera che la Fondi sia una sua accanita sostenitrice e che abbia in qualche modo favorito la decisione di De Santis di sfiduciare la Cimino e di scendere lui in campo? Noi ovviamente non diamo credito a queste voci di piazza ma De Santis non può pensare di cavarsela con una semplice battuta rispetto a un danno ambientale di quella portata!  

Ma può anche darsi che effettivamente il rampollo di casa De Santis abbia scritto lettere indignate alla sindaca sullo stato dei controlli boschivi e quindi, essendoci sfuggite, lo invitiamo a fornircene copia, altrimenti potremmo pensare che sia il solito scaricabarile, un modo come un altro di accusare gli altri per assolvere se stesso e distogliere l’attenzione su una gestione del patrimonio boschivo che continua a lasciare perplessi.

anna maria fondiboschicaduta ciminocampi d'annibalecastelli romanidimissionifaetefrancesco de santisGabriele Di Bellamonte cavopatromoniorocca di papatagli boschiviveronica ciminovia sacra
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

ilpiccolosegno@libero.it

Nuovi uffici comunali: ma le decisioni strategiche spettano al sindaco eletto
Il rampollo di Casa Ferri fa il salto della quaglia: dalla Lega alla lista filo-sinistra
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

Sanatorie edilizie, al via la verifica di 2.000 pratiche rimaste nei cassetti

8 Novembre 20230
Attualità

Scontro tra Calcagni e Croce ma De Santis prende le distanze dal suo consigliere

7 Novembre 20230
Attualità

Sagra delle castagne, nel 1979 la prima edizione: i ricordi di Marisa Pierluigi

13 Ottobre 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Attualità

Sanatorie edilizie, al via la verifica di 2.000 pratiche rimaste nei cassetti

8 Novembre 20230
Attualità

Scontro tra Calcagni e Croce ma De Santis prende le distanze dal suo consigliere

7 Novembre 20230
Attualità

Sagra delle castagne, nel 1979 la prima edizione: i ricordi di Marisa Pierluigi

13 Ottobre 20230
Attualità

Tiziano Onesti al teatro civico: il manager incontra la comunità roccheggiana

6 Ottobre 20230
Attualità

Un progetto per valorizzare la Fortezza di Rocca

3 Ottobre 20230
Attualità

Forza Italia ricorda Berlusconi: sul post anche il “mi piace” di De Santis (Italia viva-Pd)

29 Settembre 20230
Load more

    # TRENDING

    rocca di papacastelli romanielezioni 2023veronica ciminomonte cavofrancesco de santiscalcagnipdGabriele Di Bellamassimiliano calcagnide santispaolo gattaandrea crocesilvia sciamplicottitar laziociminomaria cristina carusobelvederepasquale bocciaida srl
    © 2023, IL SEGNO NEWS
    • Chi siamo
    • Privacy
    • Contatti
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}